- Home
- Notizie
Le notizie di Biblioteche in Italia
Notizie
La Biblioteca universitaria di Sassari, mercoledì 13 novembre 2019, alle ore 17,30, ospita la presentazione del volume “IL VIAGGIO”. Breve antologia di Grazia Deledda, volume secondo della scrittrice sarda Isabella Mastino.
Dialogheranno con l’autrice in tema di storia e narrazione Paolo Colombo, professore di Storia delle Istituzioni e di Storia contemporanea all’Università Cattolica, Mino Milani, scrittore, e Marina Tesoro, professore di Storia contemporanea.
La Biblioteca Nazionale Marciana organizza martedì 12 novembre alle ore 17 nel Salone della Libreria Sansoviniana, sua sede storica, la presentazione del volume: Fabio Massimo Bertolo, Marco Cursi, Carlo Pulsoni, Bembo ritrovato.
Da martedì 26 novembre nelle sale del Castello di Copertino aprirà al pubblico l’esposizione di oltre quaranta opere realizzate da artisti italiani contemporanei, già selezionate per il precedente allestimento al Castello Svevo di Bari.
Si concludono gli incontri che il Centro Studi Torcellani organizza alla Biblioteca Nazionale Marciana già da sette anni: giovedì 24 ottobre 2019, alle ore 17, con una conferenza di Sauro Gelichi – Università Ca’ Foscari di Venezia.
Per ricordare i vent'anni dalla scomparsa di una singolare figura di intellettuale ed editore il 24 ottobre, presso la Sala Maria Teresa della Biblioteca Braidense si terrà un convegno e si inaugura una mostra che resterà aperta sino al 31 ottobre.
Venerdì 18 ottobre p.v. alle ore 17.00, la Biblioteca Nazionale di Cosenza e Editalia, nell’ambito della rassegna Leonardo 500 anni dopo, hanno organizzato il Convegno “Il Leonardo dell’invisibile”.
La Biblioteca Universitaria di Genova in collaborazione con l'Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario, propone, il 15 ottobre 2019, un incontro sul tema.
“¿Hablo mal?”, “Parlo male?” Quante volte abbiamo sentito l’espressione, nell’una o nell’altra lingua (a seconda del contesto e degli interlocutori), in bocca al professor Giuseppe Mazzocchi?
Una giornata, regolata da orari e modalità differenti, interamente dedicata alle bellezze letterarie.
Tante le iniziative che, distribuite in tutta la Penisola, accolgono studiosi e cittadini, adulti e bambini alla ricerca di fonti dirette.