- Home
- Notizie
Le notizie di Biblioteche in Italia
Notizie
La voce di Angelo Fortunato Formiggini, editore modenese, torna a farsi sentire nella cornice della Biblioteca Estense, custode degli archivi e della memoria formigginiana e già teatro di importanti iniziative dedicate alla figura dell’editore.
Giovedì 23 gennaio alle ore 16.00 Paolo Borsa (Université de Fribourg) terrà la conferenza: Il viaggio di Dante. Rappresentazioni dello spazio della “Commedia” dal Medioevo a oggi.
Giovedì 23 gennaio alle ore 16.00 Paolo Borsa (Université de Fribourg) terrà la conferenza "Il viaggio di Dante. Rappresentazioni dello spazio della “Commedia” dal Medioevo a oggi".
Se un quadro del Parmigianino prendesse vita, e potesse parlare? Se uno scrittore, vagando nella notte, sfilacciasse la matassa di ricordi che appartengono ai borghi della sua infanzia?
Sabato primo febbraio 2020 alle ore 11,15 si inaugura alla Biblioteca Universitaria di Napoli la mostra di libri d’artista di Angelo Ricciardi: The Book Is On The Table, a cura di Vincenzo Cuomo.
Alla Certosa di San Giacomo Bambini e ragazzi delle scuole hanno partecipato ai laboratori didattici Disegna come Diefenbach! a cura dei servizi educativi della Certosa di San Giacomo, in collaborazione con l'associazione culturale Apeiron.
Sabato 11 gennaio, a partire dalle ore 17:00, presso la Torre Carlo V di Martinsicuro, presentazione di "Figli del Toro", secondo romanzo storico di Nicola Mastronardi, autore di "Viteliú. Il Nome della Libertà".
La mostra con le opere pittoriche e pittoscultoriche, le poesie ed i disegni dell’Artista resterà poi aperta, e visitabile secondo gli orari di apertura della Biblioteca, fino al 17/01/2020.
I festeggiamenti del 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci vedono la città di Torino impegna-ta, come d’altra parte tutta l’Italia, in una serie di eventi dedicati al grande genio italico.
Presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, il 13 novembre sarà presentato il volume Il calcio dell'Asino. Il calvario di un giornale ribelle (1892-1925) e del suo direttore Giovanni de Nava di Ludovica de Nava e Pier Luigi Zanata.