- Home
- Notizie
Le notizie di Biblioteche in Italia
Notizie
Di straordinaria attualità è un manoscritto dal titolo Contaggio 1630. Esso racconta le misure adottate in Assisi per scongiurare il pericolo della peste, la stessa che Manzoni descrive nei Promessi Sposi.
Oggi rispondiamo all'invito del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari per #ilmaggiodeilibri, l'appuntamento annuale promosso dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per la promozione della lettura.
Il modo migliore di festeggiare la “Giornata internazionale del libro” è senza dubbio leggere! Vi propongo allora di leggere un romanzo “di culto”, che rappresenta un classico della narrativa fantascientifica, benché ambientato nella preistoria.
Ci consoliamo ripescando uno dei testi più amati dai bambini dei nostri laboratori, che ci fa scoprire come vivevano i più piccoli durante la Preistoria: "Storie prima della Storia" di Stefano Bordiglioni.
Tito Livio nelle sue Storie (IX, 36,3) ricorda come i Romani ancora nel 310 a.C. avevano l’abitudine di far studiare i loro figli a Caere, allo stesso modo in cui più tardi li avrebbero mandati ad Atene o a Rodi.
A Castel Sant’Elmo, si può fruire della Biblioteca intitolata a Bruno Molajoli, con la sua ricca collezione specializzata in storia dell’arte e delle arti, fondamentale strumento per il lavoro di tutti gli operatori museali della Direzione Campania.
A Caprera i libri erano presenti in gran numero. Dal suo primo trasferimento sull'isola, nel 1856, e sino ai suoi ultimi giorni di vita, giugno 1882, Garibaldi ricevette in dono migliaia di libri.
La Biblioteca Universitaria di Napoli partecipa alla 10° edizione del “Il Maggio dei libri”, la campagna di promozione della lettura ideata nel 2011 dal Centro per il libro e la lettura, con un evento sul web.
L’Archivio di Stato di Genova presenta una selezione di documenti di politica internazionale scritti utilizzando alfabeti non latini (arabo maiorchino, greco bizantino, turco ottomano, arabo marocchino).
Ci stiamo avvicinando a una Pasqua che nessuno di noi dimenticherà mai, speriamo che segni davvero la fine delle sofferenze e la resurrezione del nostro bellissimo paese, sia dal punto di vista sanitario sia dal punto di vista economico e sociale.